Dintorni

L’Agriturismo La Pietra Bianca è situato in una posizione favorevole, a cavallo tra il mare Jonio, con la splendida Costa dei Gelsomini, e le suggestive montagne dell’entroterra calabrese. Un punto strategico per esplorare borghi storici, sentieri naturalistici e spiagge incontaminate, vivendo un’esperienza autentica tra natura, cultura e relax.

Dintorni

L’Agriturismo La Pietra Bianca è situato in una posizione favorevole, a cavallo tra il mare Jonio, con la splendida Costa dei Gelsomini, e le suggestive montagne dell’entroterra calabrese. Un punto strategico per esplorare borghi storici, sentieri naturalistici e spiagge incontaminate, vivendo un’esperienza autentica tra natura, cultura e relax.

Marina di Gioiosa Ionica è una rinomata località della Costa dei Gelsomini, famosa per il mare cristallino, le ampie spiagge attrezzate e il suo patrimonio storico, tra cui il Teatro Romano e la Torre Borraca. Imperdibili la Festa della Madonna del Carmine e la celebrazione del Torrone più lungo del mondo, eventi che esaltano le sue tradizioni uniche.

Gioiosa Ionica è un borgo tra colline e mare, ricco di storia e tradizioni. Il Teatro ancora attivo, il sito archeologico di Naniglio e le chiese storiche ne testimoniano il passato. La festa di San Rocco, con la sua coinvolgente danza collettiva, rende Gioiosa Ionica una meta imperdibile per chi ama cultura e tradizione.

Gerace è un incantevole borgo medievale nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Ricco di storia e cultura, vanta un affascinante centro storico con chiese, palazzi antichi e il suggestivo Castello normanno. La sua posizione panoramica regala una vista mozzafiato sulla Locride.

Stilo, simbolo della Calabria bizantina, conserva il fascino delle antiche colonie greche e del monachesimo orientale, con la splendida Cattolica come emblema. Il Palio di Ribusa, ogni agosto, trasforma il borgo in un vivace scenario medievale con rievocazioni, spettacoli e tradizioni secolari. Un luogo ricco di storia e cultura da scoprire.

Reggio Calabria, la città più antica della regione, vanta un passato glorioso come colonia magno-greca. Nonostante le ricostruzioni, conserva monumenti storici di pregio, come il Castello Aragonese e il Museo Nazionale della Magna Grecia, custode dei celebri Bronzi di Riace. Affacciata sul mare, il suo lungomare è considerato il più bello d’Italia, mentre alle spalle si erge l’Aspromonte, tra natura e tradizione.

Roccella Ionica, incantevole borgo della Costa dei Gelsomini, unisce il fascino del mare cristallino alla ricchezza storica del suo centro. Dominata dal maestoso Castello Carafa, offre scorci suggestivi e un vivace lungomare. Celebre per il Roccella Jazz Festival, uno degli eventi musicali più importanti d’Italia, è una meta perfetta per chi cerca cultura, tradizioni e relax sullo Ionio.

Marina di Gioiosa Ionica è una rinomata località della Costa dei Gelsomini, famosa per il mare cristallino, le ampie spiagge attrezzate e il suo patrimonio storico, tra cui il Teatro Romano e la Torre Borraca. Imperdibili la Festa della Madonna del Carmine e la celebrazione del Torrone più lungo del mondo, eventi che esaltano le sue tradizioni uniche.

Gioiosa Ionica è un borgo tra colline e mare, ricco di storia e tradizioni. Il Teatro ancora attivo, il sito archeologico di Naniglio e le chiese storiche ne testimoniano il passato. La festa di San Rocco, con la sua coinvolgente danza collettiva, rende Gioiosa Ionica una meta imperdibile per chi ama cultura e tradizione.

Gerace è un incantevole borgo medievale nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Ricco di storia e cultura, vanta un affascinante centro storico con chiese, palazzi antichi e il suggestivo Castello normanno. La sua posizione panoramica regala una vista mozzafiato sulla Locride.

Stilo, simbolo della Calabria bizantina, conserva il fascino delle antiche colonie greche e del monachesimo orientale, con la splendida Cattolica come emblema. Il Palio di Ribusa, ogni agosto, trasforma il borgo in un vivace scenario medievale con rievocazioni, spettacoli e tradizioni secolari. Un luogo ricco di storia e cultura da scoprire.

Reggio Calabria, la città più antica della regione, vanta un passato glorioso come colonia magno-greca. Nonostante le ricostruzioni, conserva monumenti storici di pregio, come il Castello Aragonese e il Museo Nazionale della Magna Grecia, custode dei celebri Bronzi di Riace. Affacciata sul mare, il suo lungomare è considerato il più bello d’Italia, mentre alle spalle si erge l’Aspromonte, tra natura e tradizione.

Roccella Ionica, incantevole borgo della Costa dei Gelsomini, unisce il fascino del mare cristallino alla ricchezza storica del suo centro. Dominata dal maestoso Castello Carafa, offre scorci suggestivi e un vivace lungomare. Celebre per il Roccella Jazz Festival, uno degli eventi musicali più importanti d’Italia, è una meta perfetta per chi cerca cultura, tradizioni e relax sullo Ionio.

Contattaci

Contattaci